CAMPIONE ITALIANO IMS, ED. 2005 A SANREMO
vincitore premio armatore dell’anno 04/05 classe 1 ims

 
 

Il “SEA WINNER 42” ha vinto il campionato italiano IMS 2005 a Sanremo e il premio armatore dell’anno UVAI.

Il 42” è uno scafo pensato per la competizione pura in IMS e che potrà essere facilmente adattato anche per regatare in classe IRC ma con interni confortevoli per una comoda crociera o per un utilizzo come day sailer.

In seguito alle numerose modifiche adottate del nuovo regolamento IMS e’ stato effettuato uno studio attento delle forme dello scafo e delle appendici di carena.

Relativamente alla forma dello scafo ed in particolare dell’ opera viva mentre naviga sbandata, sono state fatte attente analisi al fine di minimizzare la resistenza dello scafo con un’accurata ed attenta distribuzione delle volumetrie di carena in base a metodologie di ricerca messe a punto in questi anni per altri importanti progetti firmati dallo Studio Ing. Giovanni Ceccarelli

Le forme dello scafo permettono di avere un importante allungamento dello scafo in condizione di navigazione sbandata.

Una grande cura è stata dedicata in fase progettuale e costruttiva al fine di minimizzare le resistenze al vento, una tuga quindi bassa e carenata, un bolzone di coperta a prua molto accentuato al fine di migliorare il flusso del vento sul genoa.

I tambucci sono a filo e così pure la tuga e’ stata disegnata molto tonda in sezione.

Sulla tuga e’ stato accettato un compromesso al fine di avere una barca duratura nel tempo, tenendo una altezza in cabina al centro barca di circa 1.90 m. , dimensione importante per una barca di tale tipologia .

Per le appendici di carena e’ stata fatta una analisi CFD, al fine di minimizzare la le resistenze e rendere massima la portanza.

La chiglia e’ realizzata in piombo a controllo numerico e non e’ dotata di torpedine finale.

E’ prevista una seconda versione con torpedine, invece, per chi volesse ottimizzare la imbarcazione secondo le sole regole IRC.

Per quanto riguarda la costruzione l’imbarcazione sarà realizzata con lo stesso procedimento impiegato per il fratello maggiore utilizzando materiali compositi pre impregnati in resina epossidica e post cottura in forno sottovuoto sino a 95 °C

E’ prevista anche una versione base, sempre ottimizzata per IMS, con costruzione in fibra vetro wet-layup, e con rinforzi in carbonio.

 

mercoledì 20 luglio 2005

MC 42 SEAWINNER

 
 
successivo
../../2007/2/5_MASCALZONE_LATINO,_ACC_vv5.html
 
../../2004/10/29_MC_46_RACE_CARBON_-_SEAWONDER.html
precedente